Vai ai contenuti
Salta menù

Prof.ssa Filomena Cetani

ATTIVITA' E SERVIZI > Endocrinologia II > Personale
Salta menù
Filomena Cetani è nata a Tricarico (MT) il 26 giugno 1960.
Ha conseguito la Laurea in Medicina e Chirurgia nel 1986 presso l'Università di Pisa con 110/110 e la Specializzazione in Endocrinologia presso la stessa Università nel 1989 con 70/70 e lode. Ha conseguito il titolo di Dottore di Ricerca in Endocrinologia nel dicembre 1996. Ha completato la Sua formazione all’estero presso il servizio di Endocrinologia dell'Università di Bruxelles (Hopital Erasme, Institut de Recherche Interdisciplinaire, Faculty of Medicine, Service de Génétique Médicale, Université Libre de Bruxelles) diretti dal Prof. Gilbert Vassart e Prof. Jacques Dumont, studiando i meccanismi molecolari responsabili di malattie congenite ed acquisite della tiroide (gennaio 1994-gennaio 1996).
ATTIVITA' SCIENTIFICA
L’attività di ricerca è stata condotta su problemi di fisiopatologia e clinica tiroidea, con particolare riguardo all’approccio medico-nucleare. In particolare si è occupata del gozzo endemico, degli aspetti clinici ed epidemiologici del carcinoma tiroideo, della terapia con radioiodio nei suoi diversi aspetti: dosimetria e effetti terapeutici, somatici e genetici. Alcune di queste ricerche sono state svolte in collaborazione con l’Istituto Gustave Roussy di Parigi e con l’ENEA di Bologna.
Società:
socio della Società Italiana di Endocrinologia dal 1982, dell’EORTC (European Organisation for Research and Therapy of Cancer – Thyroid Study Group) dal 1986, della European Thyroid Association dal 1992, della Società Italiana di Medicina Nucleare dal 1993.

Training ed esperienze in Istituti di Ricerca esteri ad alta qualificazione
Research Fellow, Endocrine Unit, Hopital Erasme, Université Libre Bruxelles, Bruxelles) e attività di ricerca presso Institut de Recherche Interdisciplinaire, Faculty of Medicine, Service de Génétique Médicale, Université Libre de Bruxelles, Prof. Gilbert Vassart e Prof. Jacques Dumont), 1994-1996
Visiting Associate, University of Boston, Endocrine-Hypertension Division (Brigham and Women's Hospital- Harward Medical School, Prof. E.M. Brown), Maggio 1999

Conseguimento di premi e riconoscimenti per l'attività scientifica
Premio miglior comunicazione orale Congresso Nazionale della Società Italiana dell’Osteoporosi (SIOP) "Studio dei polimorfismi del recettore del calcio nell'iperparatiroidismo primario", 04/10/1998
Premio miglior poster ASBMR (The American Society for Bone and Mineral Research) 2010 Annual Meeting "Genetic analysis of HRPT2 gene in a large series of parathyroid tumors", 19/10/2010

Appartenenza ad Associazioni e Società Scientifiche
Socio Società Italiana di Endocrinologia (SIE) dal 1991 ad oggi
Socio American Society for Bone and mineral Research (ASBMR) dal 1995 ad oggi
Socio Società Italiana di Osteoporosi, Metabolismo Minerale e Malattie dello scheletro (SIOMMMS) dal 1996 ad oggi
Socio European Society of Endocrinology (ESE) dal 2009 ad oggi
Socio Associazione Italiana Tiroide (AIT) dal 2015 ad oggi
Membro della COMMISSIONE CONGIUNTA SIN (Società Italiana di Nefrologia) e SIOMMMS
(Società Italiana di Osteoporosi e Metabolismo Minerale Osseo) per la diagnosi e il trattamento delle osteopatie metaboliche dal 2016 ad oggi

Percorso professionale (attività assistenziale):
Attività assistenziale continuativa dal 1986 ad oggi, dettagliata come di seguito:
- Medico Interno, in qualità di specializzando, presso l’Istituto di Endocrinologia, Metodologia Clinica e Medicina del Lavoro, Università degli Studi di Pisa, 1986-1989
- Servizio di guardia medica turistica USL26 1/08/1990-31/08/1990
- Servizio di guardia medica turistica USL2 1/08/1991-31/08/1991
- Contratto libero-professionale con l'Associazione per la Ricerca delle Malattie Endocrine presso l'Istituto di Endocrinologia, Metodologia Clinica e Medicina del lavoro, Università degli Studi di Pisa, 1990-1991
- Contratto a tempo determinato con l'Università di Pisa per attività di collaborazione alla ricerca scientifica presso il Dipartimento di Endocrinologia e Metabolismo, Ortopedia e Traumatologia, Medicina del lavoro, Giugno 1997-Dicembre 1997
- Contratto a tempo determinato con l'Università di Pisa per attività di collaborazione alla ricerca scientifica presso il Dipartimento di Endocrinologia e Metabolismo, Ortopedia e Traumatologia, Medicina del Lavoro, Luglio 1998- Gennaio 1999
- Contratto libero-professionale con l'Azienda Ospedaliera Pisana, Pisa, Aprile 1999-Ottobre 1999
- Dirigente Medico di I Livello Azienda Ospedaliero-Universitaria Pisana, Unità Operativa di Endocrinologia, Ottobre 2000 ad oggi
- Incarico Professionale (art. 27 lett. c e d) dell’Azienda Ospedaliero Universitaria Pisana come Professionista di Altissima Specializzazione della Dirigenza Medica, 2013 ad oggi
Direttore Supplente Azienda Ospedaliero-Universitaria Pisana, Unità Operativa di Endocrinologia 2, dal 26/02/2020 al 5/05/2020 e in altre date per periodi limitati
Responsabile del Percorsi Diagnostico Terapeutico Assistenziali (PDTA) PDTAA31 “Iperparatiroidismo Primario” Azienda Ospedaliero-Universitaria Pisana, 2023 ad oggi.
Responsabile del Day-Hospital, successivamente rinominato Day Service, del Metabolismo fosfo-calcico e malattie metaboliche dell’osso, coordina e partecipa all’attività assistenziale svolta nel suddetto servizio, con valutazione media mensile di 65 pazienti, dal 2004 ad oggi

 
Pubblicazioni (per visualizzarle premere vai)
 
 Cerca per
 
Contatti



Torna ai contenuti