Vai ai contenuti
Salta menù

L'incidente di Fukushima

(Fonte AIT - Associazione Italiana della tiroide)


Non vi è al momento allarme !!!

Il disastro avvenuto recentemente in Giappone pone ancora una volta il quesito di come fronteggiare praticamente l'emergenza nucleare al fine di evitare possibili conseguenze sulla salute.

Il precedente incidente nucleare di Chernobyl avvenuto 25 anni fa ci ha insegnato che l'esposizione alle radiazioni emesse dagli isotopi radioattivi, e in particolar di quelli dello Iodio, contenuti nella nube tossica che si liberò dall'incendio del reattore, ha causato un incremento del carcinoma papillare della tiroide nei bambini e negli adolescenti. Furono soprattutto i bambini che all'epoca dell'incidente nucleare avevano da 0 a 4 anni. Il problema ha essenzialmente riguardato la popolazione che viveva nelle aree limitrofe alla centrale nucleare ed è stato più significativo nelle popolazioni che vivevano in situazione di iodocarenza.  Ad oggi non sono state ancora rilevate altre conseguenze eccetto un transitorio incremento di patologia tiroidea di tipo autoimmune e di noduli tiroidei sempre a carico delle popolazioni locali esposte alla nube tossica.  L'esperienza derivata dall'incidente nucleare di Chernobyl ha permesso di stabilire che:
1)   La tiroide è l'organo più danneggiato dall'esposizione alle radiazioni ionizzanti
2)   I bambini, compresi quelli in utero, e gli adolescenti sono il gruppo di soggetti più a rischio
3)   La carenza iodica favorisce il danno tiroideo da radiazioni

Nel caso attuale dell'incidente della centrale di Fukushima la popolazione residente in Italia,  non è esposta in modo significativo e quindi non sono necessarie precauzioni specifiche che, al contrario, potrebbero risultare nocive se eseguite senza necessità. Tuttavia questa triste occasione ci ricorda ancora una volta quanto sia importante la profilassi iodica con sale iodato al di fuori e a prescindere dalla esposizione a radiazioni ionizzanti. Tale profilassi deve essere quotidianamente eseguita in tutta la popolazione, dai bambini agli anziani, alle donne in gravidanza. Il suo scopo principale è quello di prevenire il gozzo ed i noduli tiroidei, ma allo stesso tempo, rendendo la tiroide meno avida di iodio, farà sì che, nel caso di esposizione a isotopi radioattivi, questi vengano assorbiti in quantità minore o nulla riducendo o addirittura evitando il danno da radiazioni.

Le misure da prendere nei soggetti esposti a radiazioni ionizzanti, in questo caso solo le persone che si trovano attualmente o si siano trovate al momento dell'incidente nucleare, nelle zone limitrofe a Fukushima sono le seguenti:
1)   Evitare di stare all'aperto per evitare l'esposizione alle sostanze radioattive trasportate dalla nube tossica e quindi presenti nell'aria
2)   Evitare di inalare e/o ingerire sostanze e cibi contaminati
3)   Assumere iodio "freddo" sotto forma di ioduro di potassio (i.e. Soluzione satura di Lugol [ioduro di potassio], 5 gtt per 3 volte al giorno) durante le ore successive e per 7-10 gg successivi all'esposizione

Queste misure devono però essere prese solo ed esclusivamente se c'è un reale rischio di esposizione e solo da parte delle popolazioni realmente esposte e in particolare dai bambini e giovani adulti. Per quanto riguarda gli adulti sopra i 45 anni invece, non solo non c'è evidenza che debbano intraprendere la profilassi iodica ma quest'ultima potrebbe in certi casi essere addirittura controindicata, come ad esempio in coloro che presentano già una patologia tiroidea.

Comunicato stampa
Nube giapponese in arrivo sui cieli italiani
Gli esperti di AME, AIMN e AIT rassicurano la popolazione: nessun pericolo nel nostro Paese

  • Centro di riferimento per le malattie della tiroide e del carcinoma tiroideo
  • Centro di screening e follow-up per l'ipotiroidismo congenito
  • Centro per la diagnosi e la terapia dell'obesità e dei disturbi del comportamento alimentare
  • Centro del metabolismo fosfo-calcico
  • Centro per le malattie ipotalamo-ipofisarie
©2025 U.O. Endocrinologia 1 e 2 - Via Paradisa, 2 Pisa . Tutti i diritti riservati. | PRIVACY POLICY |
Le informazioni medico-scientifiche presenti su questo sito hanno esclusivamente scopo informativo e non devono in alcun modo sostituire la valutazione o la visita di un medico qualificato.
Torna ai contenuti