ENDOCRINOLOGIA I
ENDOCRINOLOGIA II
Azienda Ospedaliero - Univeritaria Pisana
Riconoscimento internazionale

Newsweek premia Pisa: Endocrinologia 3ª in Italia e 49ª al mondo
Riconoscimento internazionale
- L’Aoup (Azienda ospedaliero-universitaria pisana) si conferma tra i migliori ospedali al mondo in endocrinologia.
- È al 3° posto in Italia e al 49° posto a livello globale nella classifica World's Best Specialized Hospital 2026 di Newsweek .
🔹 Tradizione di eccellenza
- Pisa ha una lunga storia di leadership nella cura delle malattie tiroidee e metaboliche.
- Elevata attrattività extraregionale: nel 2023, il 30% dei pazienti in endocrinologia e il 47% in endocrinochirurgia provenivano da fuori regione.
🔹 Scuola endocrinologica pisana
- Fondata nella seconda metà del Novecento, con maestri come Lidio Baschieri e Aldo Pinchera.
- Gli allievi di quella scuola proseguono con ricerche innovative e tecniche diagnostiche e chirurgiche all’avanguardia.
🔹 Approccio clinico e ricerca
- Il Centro clinico endocrinochirurgico tratta patologie tiroidee e metaboliche con approccio multidisciplinare.
- Le attività sono integrate nelle ERN (European Reference Networks), che collegano i centri di eccellenza europei per malattie rare e complesse.
🔹 Strutture e innovazioni
- Presente anche un Centro clinico per obesità e lipodistrofie.
- Disponibile una camera metabolica per la misurazione precisa del metabolismo e dell’ossidazione dei nutrienti.
🔹 Classifica Newsweek
- Basata su un sondaggio internazionale tra professionisti (maggio–luglio 2025).
- Considerati: raccomandazioni mediche, dati di accreditamento, e misure di esito riportate dai pazienti (PROM).
👉 In sintesi: l’Aoup di Pisa consolida la sua fama mondiale in endocrinologia, unendo tradizione scientifica, attrattività nazionale e internazionale, e innovazioni cliniche e di ricerca.
Avvisi / Informazioni
CONTATTI
Tel 050.995001 / 050.544723 dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 12
Fax 050.997001 sempre attivo
Il numero di fax 050.578772 non è più attivo.
AVVISI IMPORTANTI
Visite e controlli – Endocrinologia (UU.OO. 1 e 2)
Prenotazioni CUP Aoup
Servizi prenotabili: Prime Visite, Visite di Controllo dell’Ambulatorio Generale, Prime Visite per Osteoporosi, Densitometria Ossea.
Servizi prenotabili: Prime Visite, Visite di Controllo dell’Ambulatorio Generale, Prime Visite per Osteoporosi, Densitometria Ossea.
- Telefono: 050 995995
- Orari CUP: lunedì–giovedì, 08:30–17:00
- Obbligatorio: impegnativa del medico curante per visita endocrinologica.
Accettazione e preparazione
- Accettazione edificio 8: lunedì–venerdì, 07:30–10:30.
- Documenti da portare: impegnativa, eventuale certificato di esenzione, documentazione clinica a supporto dell’indicazione diagnostica.
- Terapia tiroidea: non assumere la mattina della visita.
- Prelievi ematici: consigliato presentarsi a digiuno.
Visite di controllo (martedì pomeriggio)
Per le visite di controllo endocrinologiche del martedì pomeriggio, presentarsi alle ore 12:00 agli sportelli prenotazioni dell’edificio 8 per l’accettazione.
Settori con numero dedicato
Per prenotare visite in: Ipotiroidismo congenito, Obesità, Ginecologia e Adolescenza, Neuro-endocrinologia, Ipofisi, Surrene, Oncologia
Telefono dedicato: 050 995077Orari: lunedì–giovedì, 08:00–11:00
Disdette
Inviare fax al 050 995019PRESTAZIONI AMBULATORIALI
RICOVERI
Informazioni ricovero
Documentazione richiesta
Tempi di attesa
Prenotazione e accettazione
Documentazione richiesta
Cosa portare in ospedale
Permanenza in ospedale
Le dimissioni
Per degenti e visitatori
Documentazione richiesta
Tempi di attesa
Prenotazione e accettazione
Documentazione richiesta
Cosa portare in ospedale
Permanenza in ospedale
Le dimissioni
Per degenti e visitatori
SEGNALAZIONI/RECLAMI
📢 Aiutaci a migliorare!
Grazie alla tua segnalazione possiamo crescere insieme, ascoltare le tue esigenze e offrirti servizi sempre migliori. Se riscontri un disservizio o hai un suggerimento, faccelo sapere: il tuo contributo è prezioso per rendere il nostro centro sempre più attento e vicino a te.
🙏 Grazie
LINK
INFORMAZIONI UTILI
È attivo il servizio di navetta gratuita che collega il nuovo parcheggio scambiatore da 900 posti auto, situato nei pressi del ponte delle Bocchette, con l’Ospedale di Cisanello.