A seguito del conflitto in Ucraina, le cronache hanno dato conto di un'accresciuta richiesta di "pillole allo iodio" in alcuni Paesi europei per contrastare gli effetti negativi sulla salute dell'esposizione a radiazioni. Leggi tutto
Nuove Modalità di Accesso per le Prestazioni di Endocrinologia
L’accesso al Presidio Ospedaliero è attraverso l’ingresso pedonale n.2.
I pazienti che devono effettuare solo il prelievo ematico possono rivolgersi presso il Centro Prelievi (edificio 2B). Il servizio, sarà garantito dalle 7.15 alle 10.00. E’ possibile anche effettuare la prenotazione direttamente on-line, dove si potra’scegliere la data e l’ ora in cui effettuare gli esami ematochimici. (prenotazione on line)
La visita endocrinologicadelle UU. OO. di Endocrinologia 1 e 2 sarà erogata previo appuntamento telefonico presso il Centro Unico di Prenotazioni (050995995).
L’Ecografia tiroideaper i residenti potrà essere prenotata mediante modalità Open Access;
L’Ago aspirato tiroideoè una prestazione di 2° livello che viene erogata dopo una visita endocrinologica effettuata presso le UU. OO. di Endocrinologia 1 e 2; a tal fine è necessario prendere un appuntamento per Visita Endocrinologia Breve.
PRENOTAZIONE CUP 2.0
PRENOTAZIONE CUP2.0
Questo servizio consente di prenotare una prestazione sanitaria se si possiede il promemoria della ricetta medica elettronica (ricetta dematerializzata su foglio bianco).
Per prenotare occorre inserire il proprio codice fiscale ed il numero della ricetta elettronica riportato sul promemoria. Hai 15 minuti di tempo per perfezionare la tua prenotazione. Trascorso tale tempo lo slot che hai riservato verrà reso di nuovo disponibile.
Non si possono prenotare le prestazioni di laboratorio analisi.
Non si possono prenotare prestazioni con PRIORITA' PRESCRIZIONE U (urgente).
Devi prendere visione delle NOTE DI PREPARAZIONE che troverai nel promemoria finale. Leggile attentamente perché altrimenti potresti non poter effettuare l'esame prenotato. E' possibile disdire la prenotazione da portale entro 48 ore dall'appuntamento. In caso di dubbi contatta il CUP telefonico della tua zona.
HAI BISOGNO D'AIUTO
Se hai domande su questo servizio: chiama il numero verde gratuito 800 00 44 77 dal Lunedi al Venerdi dalle ore 9.00 alle ore 19.00 o il Sabato dalle ore 9.00 alle ore 13.00 oppure scrivi una mail a help.cse@regione.toscana.it
INFORMAZIONI
ATTENZIONEPER PROBLEMI TECNICI IL NUMERO DI TELEFONO 050.544723 NON FUNZIONA SI SI PREGA DI CHIAMARE LO 050 995001 DAL LUNEDì AL VENERDI' DALLE ORE 09.00 ALLE ORE 12.00
Tel 050.995001 dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 12
Studio pisano mostra come il desametasone possa ridurre effetto benefico ormone tiroideo sul feto
I risultati di un recente studio* condotto in Aoup sul desametasone, un farmaco cortisonico molto diffuso, mostrano che la sua assunzione a dosi comuni può ridurre l’entrata dell’ormone tiroideo nel sistema nervoso centrale e quindi anche nel tessuto cerebrale fetale, con conseguenze dannose sulla salute del nascituro. Lo studio è stato pubblicato sul Journal of Endocrinological Investigation dalla dottoressa Caterina Di Cosmo, del gruppo di ricerca coordinato dal professore Massimo Tonacchera dell’Unità operativa di Endocrinologia 1, nell’ambito di una serie di progetti sull’effetto di farmaci e contaminanti ambientali sulla salute dell’uomo e, nello specifico, sulle ghiandole endocrine.
In particolare, il desametasone ha mostrato in vitro la capacità di ridurre in modo significativo la captazione dell’ormone tiroideo all’interno di cellule che esprimono un trasportatore di membrana denominato MCT8, essenziale nel mediare l’entrata e l’uscita dell’ormone tiroideo in diverse cellule del nostro organismo (in particolare in quelle del sistema nervoso centrale). L’importanza clinica del MCT8 è sottolineata dall’associazione dei suoi difetti genetici con la sindrome di Allan-Herndon-Dudley, caratterizzata da grave ritardo psicomotorio. “In seguito a ingegnerizzazione delle cellule che esprimono l’MCT8 effettuata in laboratorio dalle dottoresse Patrizia Agretti, Giuseppina De Marco ed Eleonora Ferrarini - spiega la dottoressa Di Cosmo – si è osservato che il desametasone può ridurre l’entrata dell’ormone tiroideo nel sistema nervoso centrale mediato dal MCT8 mentre la stessa cosa non si verifica con altri cortisonici come idrocortisone, prednisone, prednisolone”.
“Questo effetto – aggiunge il professor Tonacchera - può avere maggiori implicazioni in gravidanza dove una corretta azione dell’ormone tiroideo è invece indispensabile per il normale sviluppo cerebrale del feto”.
“Il desametasone è stato usato in passato durante la gravidanza per la cura di alcune forme di iperplasia surrenalica bilaterale (ed è ancora utilizzato nel trattamento di donne gravide a rischio di parto pretermine) – spiega la dottoressa Lucia Montanelli - e studi eseguiti su bambini nati da madri trattate con desametasone durante la gravidanza hanno evidenziato alcune anomalie neuropsicologiche”. Finora l’effetto negativo di questo cortisonico sintetico sul sistema nervoso centrale è stato attributo alla sua capacità di alterare direttamente la captazione del glucosio, il trofismo dei dendriti e lo sviluppo degli oligodendrociti che producono mielina. “La grande novità introdotta dal nostro studio – conclude la dottoressa Di Cosmo - è che parte di questi effetti dannosi potrebbero essere causati o potenziati da una riduzione dell’ingresso e quindi dell’azione benefica dell’ormone tiroideo nel tessuto cerebrale fetale. Ecco perché suggeriamo di fare attenzione all’uso di questo farmaco soprattutto durante alcune fasi delicate della vita come la gravidanza”.
Avvisi / Informazioni
AVVISO IMPORTANTE
In ottemperanza alle disposizioni che sono state fornite, le UU.OO. di Endocrinologia 1 e 2 dell’Azienda Ospedaliero Universitaria Pisana hanno adottato le nuove misure sulla riorganizzazione interna delle attività assistenziali per contenere il contagio da Covid-19 e liberare risorse in termini di posti letto e personale dedicato. Sono state rimodulate, per le prossime settimane, sia le attività ambulatoriali che di ricovero in regime istituzionale e in libera professione, in modo da ridurre la circolazione complessiva in ospedale di persone potenziali vettori asintomatici di infezione e di liberare spazio nei reparti.
Tutti i pazienti che hanno programmato una visita o una valutazione presso la nostra struttura nelle prossime due settimane, saranno contattati per un nuovo appuntamento.
Ricordiamo agli utenti:
Prime Visite, le Visite di Controllo dell’Ambulatorio Generale, le Prime Visite Osteoporosi e Densitometrie Ossee, da effettuarsi presso le UU.OO. 1 e 2 di Endocrinologia vengono prenotate al Centro Unico di Prenotazioni dell’Azienda Ospedaliero Universitaria Pisana al numero 050-995995, dal lunedì al giovedì dalle ore 08.30 alle ore 17.00.
Per procedere alla prenotazione è necessario essere muniti dell’impegnativa del medico curante per visita endocrinologica. Ricordiamo agli utenti quanto segue: • l’accettazione presso l’edificio 8 è attiva dal lunedì al venerdì dalle ore 7.30 alle ore 10.30; • presentarsi presso i nostri ambulatori con la documentazione sanitaria completa: impegnative, eventuale certificato di esenzione, documentazione a supporto dell’indicazione diagnostica; • non assumere la terapia per la patologia tiroidea la mattina della visita; • è consigliabile eseguire i prelievi ematici a digiuno; • Per prenotare visite andrologia e spermiogramma chiamare il numero 050-997489 il venerdì mattina dalle ore 9.00 alle 12.00, in alternativa è possibile inviare la ricetta medica con relativi dati anagrafici e recapiti telefonici al numero di fax. 050-997490 e sarete ricontattati. E’ possibile prenotare le stesse prestazioni attraverso il Centro Unico di Prenotazioni 050-995995 chiedendo dell’Andrologia di Cisanello. • per ulteriori informazioni potete rivolgervi all’Associazione Malati Tiroidei IMPORTANTE Per l'accettazione delle visite di controllo endocrinologiche del martedì pomeriggio presentarsi alle ore 12.00 presso gli sportelli delle prenotazioni dell'edificio 8.
• per prenotare visite dei seguenti settori: Ipotiroidismo Congenito, Obesità, Ginecologia e Adolescenza, Neuro-endocrinologia, Ipofisi, Surrene, Oncologia chiamare il numero 050-995077 dal lunedì al giovedì dalle ore 08.30 alle 12.30.
E' attivo il servizio di navetta gratuito che collega il nuovo parcheggio scambiatore (900 posti auto gratuiti), nei pressi del ponte Delle Bocchette, con l’Ospedale di Cisanello.